Conosciamo Linha Vermelha: Intervista a Carolina Guedes

Negli ultimi anni sono nate molte organizzazioni a favore dell’ambiente in tutto il mondo. Si tratta di una costellazione di realtà di attivisti, scienziati, cittadini comuni che sognano un mondo pulito per il loro benessere e per le generazioni future.

Molte persone stanno lavorando per smuovere la società e, in questo processo, riescono a dialogare con grandi aziende e la politica.

Oggi tanti movimenti ambientali hanno a cuore che sulla Terra non si superi il limite dei 1,5 °C. Di cosa di tratta? Gli scienziati ci dicono che, dalla nascita dell’epoca industriale, la temperatura media sulla Terra ha iniziato a crescere di anno in anno, a causa dell’uso dei combustibili fossili.

Oggi ci troviamo in un aumento della temperatura di 1,2-1,3 °C rispetto all’epoca preindustriale. Può sembrare poco, ma questo fenomeno ha un impatto già molto distruttivo sugli ecosistemi e sugli equilibri della Terra. Se la temperatura dovesse salire ancora, superando gli 1,5 °C, gli effetti sarebbero ancora più devastanti e il mondo cambierebbe volto rispetto a quello che conosciamo oggi. Il limite degli 1,5 °C è stato fissato come obiettivo da parte delle nazioni mondiali durante gli Accordi di Parigi del 2015, ma ad oggi la strada sembra caratterizzata da rallentamenti e scuse da parte della politica, a causa degli interessi delle grandi aziende delle fonti fossili. E qui entrano in azione i gruppi cittadini.

La nascita di tante organizzazioni dal basso dimostra che questi temi stanno a cuore a tante persone nei cinque continenti. Oggi voglio portare la testimonianza di una di queste organizzazioni. Andiamo in Portogallo e scopriamo Linha Vermelha. Linha Vermelha ha scelto un metodo comunicativo molto particolare per lottare per la giustizia climatica: il lavoro a maglia.

Ho avuto modo di conoscere personalmente Carolina Guedes, attivista di Linha Vermelha, e le ho fatto qualche domanda.

1) Ciao Carolina! Puoi raccontarci qualcosa di Linha Vermelha?

Ciao! Grazie per esserti interessata al nostro lavoro e per avermi contattata!

Linha Vermelha (in italiano: Linea Rossa) è un collettivo di persone che sono preoccupate per la crisi climatica. Creiamo a maglia delle linee rosse che simboleggiano il limite dei 1,5 °C del riscaldamento globale, limite che dobbiamo preservare per prevenire gli impatti di eventi meteorologici estremi e dei cambiamenti climatici.

Siamo nati nel 2016, quando il governo ha firmato diversi contratti per consentire alle aziende di iniziare l’estrazione di combustibili fossili in Portogallo e in un contesto in cui il movimento per la giustizia climatica ha iniziato a crescere nel nostro Paese.

Dal 2016 al 2020, gruppi locali, ONG ambientali nazionali, collettivi per la giustizia climatica e persone comuni hanno iniziato a mobilitarsi affinché il governo annullasse i contratti. Il motivo è che dobbiamo ridurre le emissioni e mantenere i combustibili fossili sottoterra. In quel periodo, abbiamo organizzato proteste, climate camps e incontri di lavoro a maglia con altre organizzazioni, concentrandoci sul raggiungere nuove persone e sul mettere pressione all’interno della società civile. Il movimento ha avuto successo e nel 2020 tutti i contratti sono stati annullati!

Ora raccogliamo e diffondiamo informazioni relative alla ricerca ufficiale sul cambiamento climatico anche attraverso una newsletter, i social media e anche attraverso eventi educativi che organizziamo principalmente nella periferia di Lisbona per raggiungere persone che solitamente sono escluse dalla conversazione.

Sviluppiamo strumenti che si concentrano sulla condivisione delle informazioni ufficiali e sulla riflessione-dibattito in merito a questi temi.

linha vermelha 1
Carolina (al centro) con altre attiviste di Linha Vermelha in una protesta sulla crisi abitativa, ovvero la possibilità di permettersi economicamente una casa

2) Perché avete scelto il lavoro a maglia come mezzo per trasmettere i messaggi di Linha Vermelha? Qual è il significato di questa scelta?

Oltre al significato simbolico della linea rossa come limite dei 1,5 ºC, le linee sono realizzate da molte persone in un processo collaborativo reso visibile da diversi metodi nel creare i punti, da errori e cambiamenti di colore lungo la linea.

Come illustrano le linee rosse, crediamo nel potere dell’azione collettiva. Solo attraverso un movimento per la giustizia climatica diversificato e collaborativo (in contatto con altri movimenti sociali) possiamo ottenere una trasformazione sociale.

Per noi, lavorare a maglia è un mezzo per entrare in contatto con le persone e lo facciamo in un ambiente rilassato in cui le persone si aprono all’apprendimento di qualcosa di nuovo. Sappiamo che la crisi climatica può suscitare sentimenti di ansia, rabbia e disperazione ed esistono ricerche che dimostrano che le attività manuali possono aiutare ad affrontare argomenti difficili in modo più calmo. Invitiamo le persone a lavorare a maglia con noi e loro iniziano a chiederci perché stiamo lavorando a maglia o perché lo facciamo usando il colore rosso, così noi spieghiamo chi siamo e che cos’è la giustizia climatica.

linha vermelha 2

3) Quali sono stati i risultati più significativi ottenuti finora da Linha Vermelha? C’è un momento o un risultato particolare di cui siete particolarmente orgogliose/i?

La cancellazione di tutti i 15 contratti di estrazione di combustibili fossili è stata una grande vittoria per il movimento per il clima e proviamo orgoglio nell’aver fatto la nostra parte. Una delle aziende, nella dichiarazione sul motivo per cui ha rinunciato al contratto, ha menzionato la pressione della società civile e la mancanza di azione del governo a loro sostegno; quindi, il movimento per il clima è stato essenziale.

Posso anche menzionare l’evento in cui abbiamo misurato la lunghezza delle linee rosse e ci siamo resi conto di aver creato più di un 1 chilometro di lavoro a maglia grazie a 2000 persone in circa 200 eventi.

4) Quali sono i progetti futuri di Linha Vermelha? Cosa possiamo aspettarci dalle vostre prossime iniziative?

Negli ultimi mesi abbiamo ripensato alla nostra mission, ai nostri valori e obiettivi e alla strategia, e speriamo di lanciare nuovi progetti all’inizio del 2025.

Continuiamo a organizzare eventi informativi nei sobborghi di Lisbona, nei mercatini o con organizzazioni locali. Pensiamo a progetti soprattutto con gli anziani, i giovani e le comunità emarginate.

Continueremo a lottare per il limite del 1,5ºC, per l’attuazione di politiche volte a ridurre le emissioni di gas serra. Agiremo per una partecipazione attiva delle persone in favore della giustizia climatica e di un futuro democratico e sostenibile.

linha vermelha 3
Attivisti di Linha Vermelha di fronte al parlamento di Lisbona

Ringrazio Carolina Guedes per la sua testimonianza. La crisi climatica si può comunicare in infiniti modi. Il limite è solo la creatività, ma credo che la cosa più bella sia arrivare ai cuori delle persone e farle sentire coinvolte. Creare legami, affetto, condivisione stimola la cura che abbiamo non solo per l’altro, ma verso la Terra intera. Organizzazioni come Linha Vermelha non hanno solo a cuore l’ambiente. Vogliono dare voce alle persone che si trovano ai margini della società, per non lasciare indietro nessuno e arricchire il dibattito.  È quindi vero che l’unione fa la forza.

DOVE SEGUIRE LINHA VERMELHA:

Sito web (in portoghese)

Profilo Instagram

Canale YouTube

SCOPRI ALTRE INTERVISTE A TEMA SOSTENIBILITA’:

Pubblicato da Marianne Romani

Genovese, ma dal cuore metà danese e metà italiano. Fin da bambina, le narrazioni sono state la mia passione. Nel 2021 ho pubblicato la mia prima raccolta di poesie, “Sul ciglio di un desiderio”. Oltre alla scrittura, mi dedico alla sostenibilità, impegnandomi a diffondere una cultura di gentilezza e rispetto verso la natura.