Chi legge articoli sui siti web al giorno d’oggi? Pochi.
Sono fiera degli scritti che trovate sul sito. Amo le arti e la natura e ho voluto celebrarle scrivendo migliaia di parole, ma ora aspiro a trovare persone nuove con cui condividere queste mie passioni.
Adesso è il momento di evolversi. Nuovo anno, nuovi esperimenti, nuovi format. L’importante è andare sempre avanti e mettersi in gioco.
Così, a questo sito, si aggiunge anche un podcast: Piedi Per Terra.

Ho deciso di creare Piedi per terra per raccontare la sostenibilità con lo stesso taglio e con la stessa passione con cui ho scritto gli articoli.
In particolare, mi concentrerò sulla sostenibilità ambientale.
Tra i contenuti troverete:
- Natura studiata sotto una lente scientifica, ma anche spirituale, filosofica e psicologica.
- Attività a sfondo naturale
- La sostenibilità applicata al quotidiano
- Storie di attivismo
- Storie di persone che hanno ispirato il rispetto per l’ambiente
- Libri sul cambiamento climatico e sulla nostra società
- E molto altro
C’è una cosa che unisce tutti questi argomenti: il desiderio di creare uno spazio confortevole e che dia spunti positivi. Perché il genere umano, l’ho detto tante volte, è distruttore, ma è anche formato da chi dà senso a tutto.
Siamo esseri meravigliosi in una Terra meravigliosa.
Voglio celebrare questa Terra e la gioia di potercene prendere cura. Prendere cura della Terra significa prendersi cura di noi e di coloro che verranno dopo di noi. Si tratta di un privilegio che non possiamo perdere.
Possiamo parlare di ambiente, lasciando perdere retoriche catastrofiste.
Possiamo farlo in modo comfort, tornando bambini e lasciando libera la curiosità.
Tutto questo prende vita nel mio nuovo progetto Piedi per Terra. Un podcast comfort sulla sostenibilità.
Lo trovate su Spotify e Spreaker.
Leggi il mio ultimo articolo: